La nube della non-conoscenza

La nube della non-conoscenza
Titolo originaleThe Cloude of Unknowyng
Autoreanonimo
1ª ed. originaleXIV secolo
Generesaggio
Sottogenerespiritualità
Lingua originaleinglese medio

La nube della non-conoscenza (in inglese medio: The Cloude of Unknowyng) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.

È considerato da alcuni[1][2] uno dei migliori scritti di argomento ascetico e spirituale della sua epoca. La tematica principale che viene trattata è la preghiera contemplativa.

È di notevole interesse il fatto che l'autore si esprima spesso più in termini psicologici che teologici, non disdegnando pure di fare dello spirito e di usare l'ironia, facendo anche tabula rasa senza scrupolo alcuno dei concetti e delle formule tradizionali in materia di vita interiore. Si tratta in effetti del primo esempio in lingua volgare di guida non schematica, pratica, spontanea, alla vita contemplativa, intesa come vita di preghiera mistica.

  1. ^ Thomas Merton nella prefazione a: W. Johnston, The mysticism of The Cloud of unknowing. A modern interpretation, St. Meinrad, 1975, IX-X.
  2. ^ Elémire Zolla in I mistici, Garzanti, Milano, 1963 afferma il carattere liberatorio degli scritti dell'anonimo, perché non c'è concetto mistico che esso non rinnovi.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search